lunedì 1 febbraio 2010
Riasunto pag 45 Storia
Giustiniano si sentiva investito della sacra missione di difendere la fede contro tutti.Organizzò una serie di spedizioni militari e scacciò i Vandali dall' Africa e dalle isole italiane, i Visigoti da parte della Spagna e gli Ostrogoti dall' Italia questi territori per un po' di tempo ritornarono a essere romani.La guerra più lunga e più devastante fu quella che si combattè in italia è venne chiamata greco-gotica che durò 20 anni.Dispersi gli Ostroti,i Bizzantini affidarono i loro possedimenti italiani a un governatore chiamato esarca che significa capo.Il governo bizantino in Italia si rilevo pessivo.Fu creata una rete di dazi,ovvero tasse su tutte le merci in movimento.I vescovi, le uniche autorità rimaste nelle città, divennero funzionari agli ordini di Bisanzio fu vissuto come un ulteriore peggioramento della situazone.Alla guerra greco-gotica avevano preso parte numerosi guerrieri germanici, ingagiati da Bizzantini come mercenari.Seimila di questi erano stati congedati anzitempo a causa del loro comportamento bestriale.Questi germanici veramente barberi si chiamavano Longobardi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento