Il nome è variabile nella forma secondo il genere maschile e femminile; secondo il numero singolare, plurale, invariantivo, difettoso sovrabbondante; secondo il nome: INVARIABILI, DIFETTIVI, SOVRABONDANTI.
I NOMI E LA LORO FORMA: IL GENERE E IL NUMERO.
Ogni nome ha più forme diverse è infatti variabile, non dal punto di vista del significato ma per come viene scritto ogni nome, infatti, è formato da due parti. La prima parte si chiama radice e comunica il significato;
la seconda parte, desinenza, e contiene le informazioni circa il genere, e il numero del nome. I nomi e la loro forma, il genere e il modo a più forme diverse è infatti variabile fin dal punto di vista del significato, ma per una viene scritta e firmata da due sorti.
La prima parte si chiama radice e cambia il significato.
La seconda parte si chiama desinenza e contiene le informazioni, il genere, il numero, della sola radice e desinenza.
Es. I nomi sono VARIABILI nella forma: numero e genere.
Il gatto, la gatta, i gatti, le gatte.
Maschile femminile Plurale maschile
Femminile plurale
Femminile singolare
Il nome è formato da due parti: gatt- o
desinenza
radice
I nomi di cosa hanno un genere grammaticale fisso invece, i nomi che indicano esseri animati (persone e animali) hanno due generi, una maschile per gli esseri maschili e uno femminile per gli esseri femminili.
Es. nomi di cosa il pane la marmellata Genere fisso
N.B.: La maggior parte dei versi distingue il maschile dal femminile trova la variazione delle desinenze Questi versi sono detti nobili non indipendenti, alcuni nomi presentano per il maschile e per il femminile forme completamente diverse: musica, montagne, nobile.
NOMI VARIABILI
Molti nomi hanno un'unica forma vale per il singolare e per il plurale
Es. 1 biro il gorilla la crisi
3 biro i gorilli le crisi
NOMI DIFETTIVI
Vi sono nomi che normalmente sono usati solo al singolare e altri che sono usati solo al plurale. Poiché difettano cioè mancano di una delle sue forme sono dati difettivi
3 Sono normalmente usati solo al singolare i nomi che non sono numerabili: i nomi astratti, i nomi di metalli, di elementi chimici, di materiali.
Sono invece isati normalmente:
4 I nomi di oggetti sono formati da due componenti uguali
Es. le forbici, i pantaloni, gli occhiali.
N.B. Altri es sono: le stoviglie, le vettovaglie, le nozze.
NOMI SOVRABONDANTI
Vi sono nomi che hanno due forme di plurale, una di genere maschile, e una di genere femminile.
Singolare Plurale
Il ginocchio I ginocchi
Le ginocchia
Il sopraciglio Il sopraciglio
Le sopraciglie
Il braccio I bracci meccanici
Le braccia
Il nome e il sostantivo
Il nome è la parola che serve per a designare tutte le cose che esistono nella realtà e quelle che possiamo pensare e immaginare.
Tutte le cose sul nome
Es. Verifica se essi distinguono in queste frasi il nome dagli altri del discorso.
1. Paolo ha perso il suo bel pallone rosso.
2. Il mio cane ha paura dei temporali.
3. Nel cestino sul tavoloci sono 4 mele, 2 arancie e un grosso limone.
4. Partirete con me.
5. Hai visto un documentario sull’ antartide.
6. A mostrato egoismo di generosità.
7. Sai nuotare.
N.B. Un ristretto numero di nomi presenta una doppia forma sia al plurale e al singolare.
Es. L’ orecchio, gli orecchi/l’ orecchia/ le orecchie/il frutto/i frutti/la frutta/le frutta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento