lunedì 1 febbraio 2010

La cellula scienze

Eucarioti e protacarioti

Nella cellula degli organismi pluricellulari e di molti unicellulari il materiale ereditario è contenuto in una struttura, il nucleo, separata dal citoplasma da una membrana. Questo tipo di cellula è chiamato cellula eucariote.
Gli esseri viventi costituiti da queste cellule sono detti organismi eucarioti. Nel citoplasma della cellula eucariote è ben visibile una parte centrale, il nucleo, delimitato da una membrama.
Esistono poi esseri viventi formati da una sola cellula che non possiede un nucleo ben definito e dove il materiale ereditario, non essendo racchiuso da una membrana, è sparso nel citoplasma. Questo tipo di cellula è chiamata cellula procariote, significa "nucle primitivo". Gli organismi più primitivi, come i batteri, sono procarioti.


Come è fatta una cellula eucariote


Dentro la cellula


Al suo interno, immerse nel citoplasma, si trovano piccole strutture chiamate organuli. Ciascuno di essi svolge una funzione specifica e presiede a una particolare attività della cellula, mentre il nucle le cordina tutte.


Il nucleo


Il nucleo è una struttura tondeggiante separata dal citoplasma dalla membrana nucleare.
Quando la cellula si riproduce, all' interno del nucleo si possono osservare i cromosoni, piccole strutture a forma di bastoncino, piccole strutture a forma di bastoncino, nei quali sono contenute le informazioni responsabili delle caratteristiche di ciascun individuo: si tratta dei caratteri ereditari trasmessi dai genitori ai figli. Nel nucleo, inoltre, sono presenti anche uno o più nucleoli, coinvolti nella produzione delle proteine, sostanze fondamentali per la vita della cellula.


La membrana


La membrana, oltre a proteggere la cellula, la separa dall' ambiente esterna e regola gli scambi tra l' interno e l' esterno che consente l' ingresso delle sostanze utili e l' uscita dei materiali di rifiuto.
Il citoplasma, avvolto nella membrana cellulare, è composto da acqua, sali minerali e sostanze organiche. Al suo interno sono immersi gli organuli cellulari, le cui strutture sono osservabili grazie all' uso del microscopio elettronico. Il citoplasma può essere considerato il laboratorio della cellula. In esso vengono tutti quei processi che consentono alla cellula di vivere.
Gli organuli più importanti sono:

· i mitocontri, dalla caratteristica forma di fagiolo; in essi avviene il processo della respirazione cellulare, durante il quale l' ossigeno "brucia" le sostanze nutritive e si libera l' energia neccesaria per il metabolismo della cellula.
· l' apparato di Golgi; è formato da numerose membrane appiattite e da vescicole; ha il compito di immaganizzare le sostanze prodotte dalla cellula in attesa di rilasciarle nel citoplasma o inviarle all' esterno;
· Il reticolo endoplasmatico; è un comlesso sistema di canali, collegati tra loro, che trasporta le sostanze da un punto all' altro della cellula;
· I ribosomi; sono piccoli organuli dalla forma tondeggiante che servono alla costruzione delle proteine; possono essere liberi nel citoplasma oppure aderire alle membrane del reticolo endoplasmatico;
· I vaculi; sono vescicole che hanno la funzione di deposito per l' acqua, le sostanze nutritive o quelle di rifiuto;
· I lisomomi; sono vescicoli tondeggianti che demoliscono le sostanze di rifiuto presenti nella cellula.

Nessun commento:

Posta un commento